Regolamento e FAQS

Cose da sapere

  • REGOLAMENTI, CONDIZIONI E LIBERATORIA:
    Hyperspace è un Centro Sportivo: per poter accedere all’Arena e garantire la sicurezza di tutti è necessario prendere visione dei Regolamenti e dei Termini e Condizioni di Contratto presenti sul sito. Al Box Office o all’atto della prenotazione del biglietto online verrà richiesta la sottoscrizione obbligatoria di una liberatoria. In caso di minori il documento deve essere sottoscritto da chi esercita la responsabilità genitoriale.
  • LIMITI DI ETÁ:
    I bambini al di sotto dei 6 anni hanno abilità motorie e di coordinazione in via di sviluppo. Possono quindi accedere esclusivamente ad un’area a loro dedicata, con ingresso separato, studiata per le loro abilità e per divertirsi in sicurezza. È severamente vietato l’accesso alla Jump Arena ai minori di 6 anni, anche se accompagnati.
  • LIMITI DI PESO: Il limite di peso consentito per l’accesso alla Jump Arena è di 120 Kg.
  • CALZE TECNICHE ANTISCIVOLO:
    L’accesso alla Jump Arena ed all’area Toddler è consentito solo con i calzini per trampolino elastico Hyperspace.
  • VIDEO DI SICUREZZA:
    Nelle aree comuni e all’ingresso dell’arena vengono costantemente proiettati dei video che spiegano quali siano i giusti comportamenti da tenere nel parco per permettere a tutti di divertirsi in sicurezza, qui trovi i link https://youtu.be/VgdoeFjTBug e https://youtu.be/1zJ-d-7uCtw
  • RISCALDAMENTO:
    Il salto su trampolino elastico è un’attività sportiva divertente, ma pur sempre un’attività sportiva! Inizia con un riscaldamento graduale: potrai saltare al meglio delle tue capacità. Ricordati sempre di eseguire salti ed evoluzioni che ritieni di poter svolgere in sicurezza.

Regolamento

  • PRIMA DI ACCEDERE ALLA JUMP ARENA:
    Sottoscrivi la liberatoria online o presso il Box Office del Parco. E’ obbligatorio guardare con attenzione i video informativi e di sicurezza proiettati sugli schermi nella hall del parco prima di accedere alla Jump Arena. Ogni attrezzatura della Jump Arena è contrassegnata dal grado di difficoltà: tieni conto della segnaletica e delle nostre indicazioni per poter valutare l’attività sportiva più adatta alla tua preparazione atletica. Togli orecchini, collane, orologi, braccialetti, cinture e qualsiasi altro oggetto che possa arrecare danno a te stesso o alle attrezzature, svuota le tasche prima di entrare nelle aree sportive. Non portare cibo o bevande nella zona sportiva. Indossa sempre i calzini per trampolino elastico. Il personale Hyperspace ha facoltà di impedire l’accesso o allontanare coloro che non rispettano le regole ed i divieti, ma soprattutto ha il compito di supervisionare e di consigliare: se sei in dubbio su come utilizzare un’attrezzatura o se non ne comprendi il livello di difficoltà, chiedi ad un membro della Crew
  • Non saltare se hai limitazioni alla salute, lesioni recenti o se sei in stato di gravidanza. Non saltare se sei sotto l’influenza di alcol o droghe. Non effettuare evoluzioni o salti che non sei certo di poter fare in sicurezza: il trampoline park è un luogo sicuro, ma agire con buon senso è responsabilità del Jumper
  • REGOLE PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO SICURO DELL’AREA TODDLER:
    questa zona è riservata in termini esclusivi ai bambini al di sotto dei 6 anni, accompagnati da un genitore. I genitori non possono utilizzare le strutture di quest’area. I bambini al di sotto dei 6 anni non possono in alcun caso accedere alla Jump Arena ed è fatto divieto ai bambini al di sopra dei 6 anni di accedere all’area Toddler. In caso di necessità chiedete supporto a un membro della Crew
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DELL’AREA DI RISCALDAMENTO, OPEN JUMP E DEL CAMPO DA DODGEBALL:
    Grado di difficoltà *, grado di preparazione atletica: principiante, età consigliata +6. Vige la regola di un Jumper per trampolino o percorso. Su tutti i trampolini è obbligatorio saltare sempre con due piedi al centro del tappeto elastico e non saltare né atterrare sulle imbottiture, è inoltre vietato correre o saltare da un trampolino all’altro. Esegui solo salti o esercizi che ritieni di poter svolgere in sicurezza, non eseguire capovolte, salti doppi o pericolosi; non compiere evoluzioni che vanno oltre le tue capacità. Nel campo da Dodgeball non sono ammessi colpi alla testa, al viso o al collo
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DEGLI AIRBAGS:
    Prima di saltare controlla che non ci sia nessuno sulla tua traiettoria e che non ci siano jumpers sull’airbag.
    Per la tua sicurezza, atterra sulla schiena o in posizione seduta con le gambe stese davanti a te. E’ fortemente consigliato portare le braccia al petto in fase di atterraggio.
    È pericoloso quindi vietato: tuffarsi di testa, atterrare in piedi, piegare le ginocchia durante l’atterraggio, atterrare in ginocchio o con le gambe sotto il corpo
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DELL’AREA EQUILIBRIO:
    Grado di difficoltà *, grado di preparazione atletica: principiante, età consigliata +6. Vige la regola di un Jumper per attrezzatura. Prima di metterti alla prova nell’area Equilibrio, controlla che non ci sia nessuno sulla tua traiettoria e che non ci siano jumpers fermi sulla vasca di foam pit. Esegui solo esercizi che ritieni di poter svolgere in sicurezza; non compiere attività che vanno oltre le tue capacità. Non tuffarti mai nella vasca di foam pit di testa, in caso di caduta atterra con le braccia a protezione del volto e della testa. Se ti senti insicuro, chiedi supporto a un membro della Crew
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DEL BATTLE BEAM:
    Grado di difficoltà **, grado di preparazione atletica: principiante, età consigliata +8.Possono sfidarsi solo due Jumper alla volta. Prima di sfidare i tuoi amici, controlla che non ci siano jumpers fermi sulla vasca di foam pit. Esegui solo movimenti che ritieni di poter svolgere in sicurezza; non compiere attività che vanno oltre le tue capacità. Non tuffarti mai nella vasca di foam pit di testa. Non sono ammessi colpi alla testa, al viso o al collo. Lo scopo è colpire l’avversario per fargli perdere l’equilibrio: non è necessario colpire con eccessiva forza né ingannarlo con sgambetti. L’avversario può essere colpito solamente con l’attrezzo indicato e non tramite calci o spinte
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DELL’AREA SLAM DUNK:
    Grado di difficoltà **, grado di preparazione atletica: principiante, età consigliata +8. Vige la regola” un trampolino, un jumper”. Prima di metterti alla prova controlla che non ci sia nessuno sulla tua traiettoria. Esegui solo salti che ritieni di poter effettuare in sicurezza, non compiere evoluzioni che vanno oltre le tue capacità. E’ vietato appendersi al canestro. Si consiglia di saltare sempre in verticale mantenendo la giusta distanza dal canestro onde evitare di colpirlo con la testa
  • REGOLE PER L’UTILIZZO DELLA PARETE DI ARRAMPICATA:
    Grado di difficoltà **, grado di preparazione atletica: avanzato, età consigliata +8. Mantieni un’adeguata distanza dagli altri sportivi ed un comportamento vigile. Non sostare sotto la paretina mentre gli altri salgono. Non oltrepassare le reti di protezione in fase di salita. In caso di caduta, atterrare sui piedi o sulla schiena
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DELL’AREA INCLINE TRAMPOLINES: Grado di difficoltà ***, grado di preparazione atletica: avanzato, età consigliata +12. Vige la regola “un trampolino, un jumper!”. Esegui dei piccoli salti di avvicinamento prima di saltare sull’airbag. Esegui solo salti che ritieni di poter svolgere in sicurezza, non compiere evoluzioni che vanno oltre le tue capacità, sono consentiti solo gli atterraggi di schiena o in posizione seduta. Non saltare o atterrare sulle imbottiture. Prima di saltare sull’airbag controlla che non ci sia nessuno sulla tua traiettoria. Prima di saltare assicurati di lanciarti in una traiettoria sicura al centro del trampolino: buttarsi sui bordi del trampolino potrebbe causare infortuni.
    È pericoloso quindi vietato: tuffarsi di testa, atterrare in piedi, piegare le ginocchia durante l’atterraggio, atterrare in ginocchio o con le gambe sotto il corpo.
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DEL TRAPEZIO:
    Grado di difficoltà ***, grado di preparazione atletica: avanzato, età consigliata +14. Accostati al trapezio con calma, attendendo che la postazione sia libera. Non utilizzare l’attrezzatura senza la presenza di un membro della Crew. Prima di staccare i piedi dalla pedana controlla che non ci sia nessuno sulla tua traiettoria e che non ci siano jumpers sull’airbag. Afferra saldamente la barra del trapezio, stacca i piedi dalla pedana ed atterra disteso sulla schiena o in posizione seduta. E’ fortemente consigliato portare le braccia al petto in fase di atterraggio. E’ vietato dondolare. Ai Jumpers di alta statura si consiglia di prepararsi al lancio accucciati e non in posizione retta.
    È pericoloso quindi vietato: tuffarsi di testa, atterrare in piedi, piegare le ginocchia durante l’atterraggio, atterrare in ginocchio o con le gambe sotto il corpo
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DELLA PEDANA DI SALTO LIBERO:
    Grado di difficoltà ***, grado di preparazione atletica: avanzato, età consigliata +12. Accostati alla pedana con calma, attendendo che la postazione sia libera. Esegui solo salti che ritieni di poter svolgere in sicurezza, non compiere evoluzioni che vanno oltre le tue capacità, sono consentiti solo gli atterraggi di schiena o in posizione seduta. E’ fortemente consigliato portare le braccia al petto in fase di atterraggio. Prima di saltare sull’airbag controlla che non ci sia nessuno sulla tua traiettoria.
    È pericoloso quindi vietato: tuffarsi di testa, atterrare in piedi, piegare le ginocchia durante l’atterraggio, atterrare in ginocchio o con le gambe sotto il corpo
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DEL ROTATING BEAM:
    Grado di difficoltà ***, grado di preparazione atletica: avanzato, età consigliata +12. Vige la regola “un trampolino, un jumper!”. E’ vietato attivare o utilizzare l’attrezzatura senza la presenza di un membro della Crew. L’attività prevede una sequenza di operazioni di salto ed abbassamento: si salta sopra l’ostacolo più basso e si passa sotto l’ostacolo più alto, sincronizzando il movimento a seconda della rotazione dell’attrezzo. Affronta il salto della barra frontalmente. E’ vietato appendersi alle braccia rotanti e saltare da un trampolino all’altro. Esegui solo salti che ritieni di poter svolgere in sicurezza, non compiere evoluzioni che vanno oltre le tue capacità. In caso di caduta è fortemente consigliato portare le braccia al petto
  • REGOLE PER L’UTILIZZO SICURO DEL PERCORSO NINJA WARRIOR:
    Grado di difficoltà ***, grado di preparazione atletica: avanzato, età consigliata +12. Vige la regola di una persona per sezione di corsia. I Jumpers devono utilizzare le attrezzature ed adeguare la propria velocità di svolgimento degli esercizi sulla base delle capacità personali. Non saltare o atterrare sulle imbottiture
  • REGOLE PER L’UTILIZZO DEI TRAMPOLINI HP (HIGH PERFORMANCE):
    Grado di difficoltà ***, grado di preparazione atletica: esperto, età consigliata +15. Questa zona della Jump Arena è attrezzata con trampolini sportivi con un tappeto elastico più reattivo, che permette di saltare più in alto, ed è consigliata agli atleti più esperti. Vige la regola “un trampolino, un jumper”. E’ obbligatorio saltare sempre con due piedi al centro del trampolino ed è vietato compiere evoluzioni al di sopra delle proprie capacità atletiche. E’ vietato saltare o atterrare sulle imbottiture e rimbalzare tra trampolini adiacenti. E’ vietato arrampicarsi, salire sul cornicione della Walk Wall e lanciarsi sui trampolini sottostanti

… e qualche divieto

  • È pericoloso e quindi vietato saltare in due sullo stesso trampolino. Vige la regola “un trampolino, un jumper”!
  • È pericoloso quindi vietato in fase di utilizzo degli Airbags: tuffarsi di testa, atterrare in piedi, piegare le ginocchia durante l’atterraggio, atterrare in ginocchio o con le gambe sotto il corpo
  • È pericoloso e quindi vietato eseguire capovolte, salti doppi, pericolosi o effettuare evoluzioni al di sopra della propria capacità e preparazione atletica
  • È pericoloso e quindi vietato saltare o tuffarsi a testa, atterrare frontalmente, sulla testa o sul collo
  • È pericoloso e quindi vietato saltare o atterrare sulle imbottiture
  • È pericoloso e quindi vietato atterrare su un piede solo su trampolini
  • È pericoloso e quindi vietato atterrare in piedi o sulle ginocchia sugli airbags
  • È pericoloso e quindi vietato sdraiarsi sugli airbag o sui tappeti elastici o fermarsi a giocare con i pit foam nelle aree di atterraggio dei salti
  • È pericoloso e quindi vietato spingere, correre o strattonarsi
  • È pericoloso e quindi vietato appendersi alle reti di sicurezza o ai canestri
  • È pericoloso e quindi vietato masticare gomme o caramelle mentre si salta

FAQ

  • Cosa posso fare con un ingresso per l’allenamento libero?
    R: attraverso l’acquisto dell’ingresso è possibile utilizzare tutte le attrezzature presenti in struttura. La palestra offre attività di salto libero nel parterre di tappetti elastici che si sviluppano su tutta l’area sportiva, il percorso Ninja Warrior più alto d’Europa per lo sviluppo di forza e resistenza, delle pareti interattive per l’attività cardio su tappeto elastico, dei canestri per lo slam dunk, un campo da dodgeball (palla avvelenata su tappeto elastico), un’area dedicata allo sviluppo dell’equilibrio e una zona con tappeti elastici altamente performanti dedicata agli atleti avanzati (High Performance). Ogni attrezzatura è dotata di indicazioni in merito al livello di difficoltà, grado di preparazione atletica ed età consigliata, cosicché ciascuno possa esercitarsi nel rispetto delle proprie abilità.
  • Devo prenotare?
    R: Sì, la prenotazione online tramite sito è obbligatoria.
  • Ci sono requisiti minimi di età?
    R: Il salto è un’attività adatta a tutte le età. Per ragioni di sicurezza la palestra è divisa in due aree differenziate per età ed alcune attrezzature hanno un accesso limitato per età e grado di preparazione atletica.
  • Ci sono limiti di peso?
    Per ragioni di sicurezza il limite di peso consentito per l’accesso alla Jump Arena è di 120 Kg.
  • Gli accompagnatori possono entrare?
    R: se desidera accedere all’interno della Jump Arena con il minore ha due opzioni: acquistare il biglietto, i calzini e praticare l’attività sportiva o acquistare il biglietto ridotto accompagnatore (€ 2,00 all’ora), i calzini  e accedere all’area senza utilizzare le attrezzature. Se invece desidera sostare al bar o nelle aree comuni, l’ingresso è libero.
  • Con quanto anticipo devo presentarmi prima della sessione di salto?
    R: Ti consigliamo di arrivare al parco con almeno 20 minuti di anticipo
  • Cosa devo indossare?
    R: Ti consigliamo un abbigliamento comodo. Per ragioni di sicurezza e per un corretto utilizzo dei trampolini è necessario l’utilizzo dei calzini antiscivolo Hyperspace.
  • Posso usare i miei calzini antiscivolo di casa?
    R: No. Per saltare in sicurezza sul trampolino elastico sono necessari i calzini tecnici per trampolino elastico. Possono essere acquistati alle casse al costo di 3,00 €
  • Ci sono spogliatoi e docce?
    R: Ci sono cabine per cambiarsi ed armadietti con combinazione per riporre le proprie cose. Non sono presenti docce per il pubblico.
  • Per accedere alla Jump Arena devo sottoscrivere una liberatoria? Cosa fare in caso di minore?
    R: Sì, siamo un centro sportivo e per accedere all’Arena è necessario sottoscrivere una liberatoria, in caso di minori firmata da chi esercita la responsabilità genitoriale. Non possiamo accettare liberatorie sottoscritte da semplici accompagnatori.
  • Ho due bambini, uno in età da area primo sport, uno in età jump arena: posso farlI giocare insieme nella stessa area della palestra?
    R: Ci dispiace tanto ma per ragioni di sicurezza non è possibile per i bambini al di sotto dei 6 anni accedere alla Jump Arena è per chi ha compiuto i 6 anni accedere all’Area Primo Sport.
  • Vorrei utilizzare lo sconto famiglia, come posso fare?
    R: può procedere alla normale prenotazione, selezionando come step finale il pagamento alle casse. Lo sconto verrà applicato in cassa il giorno della prenotazione.
  • Ho ricevuto in regalo una Gift Card: cosa devo fare?
    R: può procedere alla normale prenotazione, selezionando come step finale il pagamento alle casse. Il giorno della prenotazione presenti la Gift Card alle casse.

Per accedere è obbligatorio sottoscrivere la liberatoria.

In caso di minore la liberatoria deve essere sottoscritta da chi detiene la responsabilità genitoriale.

Vuoi prenotare la tua esperienza in Hyperspace?